Convegno 2018

Fare impresa e trovare lavoro per il mercato globale
Quali competenze e innovazioni?

Sono 4 anni che l’Istituto Riccati-Luzzatti di Treviso propone al territorio un evento di riflessione e orientamento sul tema delle competenze in ambito economico. Il primo anno l’attenzione si è concentrata sui progetti per l’inserimento nel mercato del lavoro e le testimonianze aziendali, il secondo si sono approfondite le tematiche della responsabilità sociale d’impresa, il terzo anno le nuove competenze per i nuovi lavori. Intendiamo proseguire questo percorso proponendo quest’anno un tema strategico per l’area nel quale opera l’istituto, cioè la dimensione internazionale delle imprese. Da diversi anni il sistema produttivo veneto (ma non solo) produce una parte rilevante della sua ricchezza operando nei mercati internazionali, sia con le imprese di grande dimensione, sia con il sistema delle piccole e medie imprese. Nello stesso tempo questo approccio si è accompagnato con una crescita vertiginosa delle nuove tecnologie (internet, intelligenza artificiale, robotica, realtà virtuale), che si propongono e sviluppano in un mondo sempre più globale e interconnesso.

L’iniziativa intende inoltre avviare una fase di capitalizzazione di un progetto che il Riccati-Luzzatti ha iniziato nel corso del 2018, in partnership con IreCoop Veneto e H-Farm e finanziato dalla Regione Veneto, finalizzato alla sperimentazione della metodologia del Design Thinking nella didattica.

Come ogni anno il convegno è rivolto agli studenti del triennio dei percorsi del liceo economico-sociale e degli indirizzi del tecnico-economico presenti al Riccati-Luzzatti, alle loro famiglie, ma anche agli studenti (e loro famiglie) che, frequentando l’ultimo anno delle scuole medie inferiori, intendono scegliere questo percorso di studi per costruire il loro futuro. Inoltre l’evento è aperto alla partecipazione delle istituzioni del territorio e alla cittadinanza.

Quest’anno, 2018, il convegno vede la collaborazione tecnico-scientifica dell’Istituto Riccati-Luzzatti e dall’Università Ca’ Foscari di Venezia, con il patrocinio del  Comitato Tecnico Scientifico dell’istituto Riccati-Luzzatti, a cui collaborano le associazioni di categoria e professionali del territorio (Confcommercio, Confartigianato, CNA, Unindustria, Confcooperative, Ordine dei commercialisti, Associazione dei consulenti del lavoro).

Download locandina convegno 15 dicembre