Comunicato stampa 2016

Tribuna di Treviso 04.10.2016
Le imprese a Convegno al Riccati Luzzatti

comunicato

Viisualizza articolo 

Visualizza pagina Tribuna di Treviso

SCUOLA E IMPRESA 2020, AL RICCATI-LUZZATTI BUONE PRATICHE D’IMPRESA SU RESPONSABILITÀ SOCIALE, INNOVAZIONE, ALTERNANZA SCUOLA E LAVORO 

Per il secondo anno consecutivo il Riccati-Luzzatti propone al territorio una riflessione sulle competenze e professioni in campo economico, con l’organizzazione di un convegno che si terrà la mattina del 5 novembre 2016 a partire dalle ore 9,00 presso l’aula magna dell’istituto in Piazza della Vittoria a Treviso. Il convegno è promosso dal Comitato Tecnico Scientifico dell’istituto, composto dalle associazioni di categoria e professionali della provincia e dall’Università di Venezia, con la collaborazione del Comitato Genitori e il patrocinio di Camera di Commercio, Comune e Provincia di Treviso.
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, in cui le imprese trevigiane hanno presentato i loro fabbisogni di competenze trasversali, quest’anno i temi sono la responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione. Alcune importanti imprese del territorio trevigiano saranno chiamate a rispondere ad una serie di domande da parte della scuola. Come le imprese possono essere in grado di rilanciare la loro offerta di lavoro in un’economia di bassa crescita? Come si può rafforzare la collaborazione tra scuola e impresa sui temi del lavoro, della formazione, dell’innovazione? Quali sono le competenze richieste in campo economico nelle imprese che favoriscono produzione, consumo e stili di vita sostenibili e socialmente responsabili?

Alcuni rappresentanti di imprese ed enti che operano sul territorio, quali Texa, Came, Proetica, Consorzio La Marca Vini e Spumanti, Marè Beachwear e Banca Etica, presenteranno agli studenti  già iscritti ai corsi dei liceo economico e degli indirizzi del tecnico economico, a coloro che intendono iscriversi ai corsi proposti dall’istituto e alle loro famiglie, quali sono le esperienze e i progetti in fase di realizzazione che siano coerenti con gli obiettivi europei contenuti nel programma denominato Impresa 2020. Quindi si parlerà di crescita intelligente, crescita sostenibile, crescita solidale. Un’economia, dunque, capace di migliorare le competitività delle imprese e salvaguardare, nello stesso tempo, il futuro del proprio modello sociale, proponendo opportunità di lavoro ai giovani nei settori innovativi.

Il convegno sarà introdotto da una relazione introduttiva tenuta dal prof. Luciano Greco, docente dell’Università di Padova, che affronterà i temi dell’etica, economia ed innovazione sociale, con alcune idee sulle professioni che si potranno creare nel breve e medio termine.

Anche la scuola presenterà i suoi progetti di formazione continua e apprendimento permanente, miglioramento dell’efficacia dei sistemi di istruzione, che promuovono l’equità e la cittadinanza attiva, incoraggiando la creatività, l’innovazione e lo spirito imprenditoriale. Al termine del convegno la Camera di Commercio consegnerà il premio vinto dagli studenti del Riccatti-Luzzatti al concorso sulla responsabilità sociale d’impresa.

Le informazioni e i materiali del convegno sono disponibili sul sito https://www.riccatiluzzatti.it/convegnoriccati/scuola-e-impresa-2020/